IV CORSO INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MEDITERRANEO ANTICO
4th INTERNATIONAL COURSE ON ARCHAEOLOGY AND CULTURES OF THE ANCIENT MEDITERRANEAN
L’Universitat Jaume I de Castellón (Spagna), L’Università di Macerata (Italia), L’Université de Lorraine (Francia), L’Universität Potsdam, (Germania), L’Universitat Politècnica de València (Spagna), La Eötvös Loránd Tudományegyetem (Ungheria) e il Museo Archeologico di Burriana (Spagna) organizzano la IV edizione del Course of Archaeology and Cultures of the Ancient Mediterranean (Corso di archeologia e culture del Mediterraneo antico), che quest’anno, 2025, si svolgerà a Burriana da lunedì 28 Iuglio a domenica 3 agosto.
Gli interventi archeologici prevsiti nel Corso rientrano nel progetto di ricerca vincolato alla villa marittima di Sant Gregori (Burriana, Spagna) (I secolo a.C.-IV secolo d.C.). Lo scavo riguarderà il settore residenziale. I precedenti interventi effettuati in questo sito hanno consentito di recuperare una complessa sequenza stratigrafica che illustra la sua evoluzione in epoca romana oltre ad altre testimonianze lungo il litorale che dimostrano l’esistenza di una necropoli a incinerazione dell’età del bronzo, un insediamento romano alto-imperiale e diversi altri siti di epoca repubblicana e medievale.
Tour virtuale 360º
Il corso sarà articolato in sessioni pratiche, che si svolgeranno al mattino, e sessioni teoriche cui sarà dedicato il pomeriggio. Le prime includono lo scavo archeologico, la documentazione dei relativi dati e la schedatura dei materiali. L’ultimo giorno sarà invece dedicato alla visita di siti archeologici della Comunità Valenciana.
Il corso fornirà agli studenti la conoscenza dei fondamenti teorici, metodologici e tecnici legati agli studi archeologici. Gli studenti, inoltre, acquisiranno anche competenze finalizzate alla tutela e alla divulgazione del patrimonio archeologico in una dimensione transmediterranea.


A CHI SI DIRIGE:
Il Corso è rivolto a studenti universitari iscritti a corsi di laurea triennali o magistrali in Archeologia, Storia, Beni culturali e Lettere così come a studenti iscritti a corsi post lauream.

DOCENTI:
- Prof. dr. Giulia Baratta. Università di Macerata (Italia)
- Prof. dr. Elisabetta Interdonato. Université de Lorraine (Francia)
- Prof. dr. Filippo Carlà-Uhink. Universität Potsdam (Germania)
- Prof. dr. Pasquale Ferrara. Universität Potsdam (Germania)
- Prof. dr. Marc Mayer. Universitat de Barcelona (Spagna)
- Prof. dr. M. Carmen Juan. Universitat Politècnica de València (Spagna)
- Prof. dr. Josep Benedito. Universitat Jaume I de Castellón (Spagna)
- Dr. José Manuel Melchor. Museo Archeologico di Burriana (Spagna)
- Dr. Melinda Szabó. Eötvös Loránd Tudományegyetem (Ungheria)
COLLABORATORI:
- Sig.ra Elvira Safont Cruz. Museo Archeologico di Burriana (Spagna)
- Sig.ra Andrea Zamarro Falcó. Universitat Jaume I di Castellón (Spagna)
- Sig.ra Rosa Serra García. Museo Archeologico di Burriana (Spagna)
- Sig.ra Yaiza Capella Broch. Museo Archeologico di Burriana (Spagna)
INFORMAZIONI:
Il corso ha un limite di 25 posti. In caso di un numero maggiore di candidati rispetto ai posti disponibili gli organizzatori del corso effettueranno una selezione sulla base della data di iscrizione.
Per iscriversi i candidati dovranno inviare una domanda utilizzando il modulo di iscrizione debitamente compilato entro e non non oltre il 30 aprile. Dopo questa data non verranno più accettate domande di iscrizione.
Gli studenti selezionati riceveranno, tra il 5 e 9 maggio, una e-mail con informazioni pratiche (orari, alloggio, ecc.).
Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato al ricevimento dell’e-mail di conferma.
Al termine del corso verrà emesso un certificato di partecipazione per 60 ore.
- Quota di iscrizione: 200 €
- La quota di iscrizione comprende l’alloggio (hotel a Castellón de la Plana), lo spostamento in autobus dall’hotel allo scavo e al Museo di Burriana, il vitto (colazione, pranzo e cena), una polizza assicurativa, e consente la partecipazione alle sessioni pratiche e teoriche del corso, comprese le visite ai siti archeologici, e a tutte le attività programmate. Le spese di viaggio non sono incluse.
- Per maggiori informazioni:





